Se vuoi vendere più velocemente la tua casa, sarebbe opportuno che ti rivolgessi a degli esperti del settore. Ci sono infatti dei consigli che soltanto gli esperti che conoscono bene il mercato immobiliare possono darti, per avere l’opportunità di vendere al meglio il tuo immobile. Per esempio hai mai pensato, a questo proposito, quanto possa essere importante predisporre il tutto nella maniera più corretta possibile, per avere più opportunità di vendere il tuo immobile? Si tratta di quella pratica che oggi viene chiamata home staging. In particolare bisogna predisporre una serie di aspetti, per rendere la casa più appetibile, in modo che si riesca a colpire l’attenzione del potenziale acquirente. Ecco cosa dovresti fare a questo proposito.
Come funziona l’home staging
Se ti rivolgi ai professionisti del settore, come per esempio la squadra dell’agenzia immobiliare www.impresaimmobiliare.com, potrai sapere precisamente come funziona la pratica dell’home staging e puoi valutare la sua importanza nel farti riuscire a vendere casa più facilmente.
In questo modo ti accorgerai che la pratica dell’home staging parte da una consulenza iniziale che prevede la messa a punto di un’analisi e di un relativo progetto da seguire. Naturalmente tutto viene calcolato in relazione al budget che hai a disposizione, che deve essere in linea con tutta l’operazione immobiliare da compiere.
La seconda fase dell’home staging riguarda la preparazione fisica dell’immobile, quindi è relativa all’allestimento di tutto ciò che può rendere più appetibile una casa. Infine gli esperti si occupano della messa in vendita, con la realizzazione di un apposito servizio fotografico per valorizzare spazi ed eventuale arredamento e con la predisposizione dell’inserzione o dell’annuncio che ti interessano di più.
Le tecniche da utilizzare nell’home staging
L’obiettivo principale dell’home staging, come avrai capito da tutto ciò che ti abbiamo descritto, è quello di favorire la vendita facile e veloce dell’immobile. Questo traguardo può essere raggiunto, se vengono predisposte tutte quelle condizioni che sono capaci di colpire l’attenzione di coloro che vengono a visitare la casa e che sarebbero intenzionati ad acquistarla.
Ci sono varie tecniche da applicare a questo scopo. Ad esempio per un potenziale acquirente potrebbe essere difficile riuscire ad immaginare come predisporre tutto l’arredamento per la casa.
In questo caso, invece di occupare troppo gli spazi e renderli particolarmente ingombrati da dei mobili specifici, puoi mettere delle soluzioni che potremmo definire “progettuali”.
Il potenziale acquirente sarà più spinto a lavorare di immaginazione e ad adattare lo spazio a disposizione ai suoi gusti e alle sue preferenze.
Un’altra tecnica consiste nel far leva sull’aspetto emozionale. A questo proposito può risultare importante allestire lo spazio della casa con determinati colori che hanno l’obiettivo di trasmettere delle sensazioni specifiche.
Per esempio fanno la loro parte in questo senso i tessili e le luci, che rendono atmosfere particolarmente accoglienti e possono di più stimolare all’acquisto.
Cerca, in generale, di non essere né banale né eccessivo, ma di predisporre tutto esteticamente per dare un’idea di ordine, di organizzazione e di pulizia. A volte si può mirare proprio all’essenziale, che non significa essere banale, ma significa dare soltanto un tocco di semplicità.
Lo stile discreto da adottare farà sicuramente la propria parte nel catturare l’attenzione senza fronzoli inutili. È proprio lo stile che a volte dà la prima impressione ed è proprio la prima impressione a poter fare la differenza nel condizionare positivamente o negativamente la conclusione di un affare di vendita di un immobile.
Sicuramente l’home staging può fare la sua parte, evitando che l’annuncio di vendita permanga per molto tempo sul mercato con conseguenze spiacevoli anche per il proprietario che magari desidererebbe vendere il più in fretta possibile, senza complicazioni inutili.