Snapchat: il social preferito dai più giovani

Ok, chiariamoci non sono esattamente il tipo di target che è su Snapchat. Il nuovo social del momento. Continuo a leggere i giornali, ogni tanto online e spesso al bar, classico espressino e tra una chiacchiera e l’altra delle persone che entrano. Inoltre non conosco quasi nessuno tra i 14 e i 22 anni.

Ma allora perché ci parli proprio di questo social? Vi parlo proprio di Snapchat perché lo ho installato per curiosità in quanto Snapchat è il social preferito dai più giovani.

Cosa è e come funziona Snapchat

Innanzitutto andiamo insieme a vedere cosa è. Sei pronto? Snapchat è un app mobile che ti permette di mandare immagini e video che si auto-distruggono dopo alcuni secondi che il ricevente li riceve sul suo cellulare. Inoltre è un applicazione divertente perché tu puoi scattare una foto o un video e successivamente aggiungere una scritta, un emoticon o una grafica sulla tua foto o video e mandarla al tuo amico/amica live tramite il pulsante apposito.

Inoltre è possibile aggiungere alla foto e video alla tua “storia”, cioè le tue 24 ore, una raccolta delle tue foto e video appunto, che puoi condividere con il mondo oppure puoi decidere di condividerle solo con i tuoi followers.

Questa è solo una parte delle varie opzioni che puoi utilizzare con Snapchat. Infatti la sua caratteristica principale è quella di inviare foto, anzi meglio snaps. Da cui, come avrai capito, prende il nome. Che sarebbe appunto gli scatti che ti fai ed invii e poi si autodistruggono dopo 10 secondi.

Mentre infatti questa applicazione alla fine risulta divertente e fashion in molti sono ancora stupefatti e sorpresi da questa caratteristica di Snapchat.

Infatti in molti ancora non capiscono perché qualcuno dovrebbe realmente mandare foto e/o video magari di se, i cosidetti selfie, oppure di cose che lo circondano che poi in realtà come detto si auto distruggono e quindi non rimanendo nella memoria dello smartphone non sono più visibili.

snapchat ragazzi

Vuoi sapere ancora di più su questa app del momento tra i giovani?

Continua a leggere

Snapchat l’app dei più giovani. Te la spiego in maniera breve, semplice e veloce.

La nascita di Snapchat risale al 2011. Il fatto che le foto ed i video si auto distruggano rendono questa applicazione oltre che unica nel suo genere anche parecchio divertente e leggere. Proprio perché le foto non rimangono salvate infatti ci si sente abbastanza liberi di mandare foto di ogni genere – essi lo so che stai pensando a quelle un po’ spinte ma anche quelle in cui magari hai un viso un po’ da scemo o fai qualcosa di stupido.

Proprio questa caratteristica rende l’app molto leggera e di base divertente. Al Maggio del 2014 l’applicazione contava 700 milioni di snap al giorno!

Chi usa Snapchat?

Ovviamente tutti quanti possono utilizzare Snapchat ma per le caratteristiche allegate sopra è diretto più verso i la fascia dei teenager.

Snapchat infatti secondo diverse ricerca specializzate in marketing demografico è utilizzato principalmente dalla fascia 14-22. Questo perché i ragazzi tengono molto alla propria privacy e probabilmente non vogliono far sapere ai genitori i loro comportamenti, cosa che invece utilizzando altri social come facebook, possono controllare. La caratteristica di Snapchat, ovvero la distruzione dei contenuti, viene usata molto dai ragazzi per conoscere, relazionarsi e parlare con le ragazze, provandoci con messaggi o foto piccanti e soprattutto perché non sono controllati dai genitori.

Ecco alcune frase e termini comuni utilizzate nel mondo di Snapchat:

Snapchatters: gli utilizzatori assidui di Snapchat

Snaps: foto e video mandati attraverso Snapchat (come detto puoi mandare un tuo snap ad uno snapchatter ma si autodistruggerà in 10 secondi. Dopo di che non sarà più visibile

Snapback: una riposta ad uno snap

Story: puoi mandare la tua storia ai tuoi followers (chi riceverà la tua storia può visionarla illimitatamente per 24 ore, ed inoltre poi continuare a postare snap in sequenza per creare una vera e propria storia della tua giornata)

Scores: il numero totale di snap che hai ricevuto ed hai inviato

Chat: abbastanza chiaro. Un funzione che ti permette di chattare con gli altri snapchatters in maniera privata o anomima.

Here: questa caratteristica ti permette di iniziare una chat video attraverso un messaggio

Come funziona Snapchat?

Sono il primo ad ammettere che snapchat è cosi semplice che quasi ti confonde quando si tratta di andarlo ad utilizzare.

La pagina principale dell’applicazione di fatto diviene la tua fotocamera e può quindi almeno all’inizio essere un’esperienza che ti stranisce un po’.

Prova a rimanere calmo e continua a leggere qui sotto per capire.

Schermo principale

Scarica l’applicazione è gratis e crea il tuo account ID. Una volta fatto l’app appena aperta si connetterà alla tua fotocamera direttamente.

Sulla parte in basso dello schermo del tuo smartphone che di fatto mostra la tua fotocamera ci sarà un pulsante per mandare le foto e video. Premilo per fare gli snap.

Aggiungere contatti

Per farlo è semplice anche qui. Vai verso il basso dello schermo principale oppure pigia il logo di Snapchat in altro. La tua lista contatti dovrebbe ora aprirsi. Da li scrivi il nome del contatto che vuoi aggiungere ed il gioco è fatto.

Fare gli Snap

Quando sei sulla tua fotocamera attraverso l’app, premi il bottone per fare lo snap. Tieni premuto a lungo se vuoi fare un video. Una volta finito una immagine di “preview” si aprirà. Da qui potrai andare a modificare la tua immagine, con colori e luci diverse – vedi l’icona a forma di matita – aggiustarla in altezza e larghezza e inviarla.

Divertiti

Ora sei pronto per divertiti e inviare tutti gli snap per 10 secondi.

Chissà ora se con Snapchat il social preferito dai più giovani magari non ci scappi di trovare anche l’anima gemella.

About Isan Hydi

Scrivo le ultime news del giorno scegliendo quelle che possono aver maggior interesse per i visitatori di Digitalife. Appassionato di tecnologia e web marketing.

Check Also

scegliere-miglior-ecommerce

Come scegliere il migliore CMS per siti ecommerce

Un ecommerce che si rispetti deve essere gestito tramite un CMS (Content Management System) di …