Paese che vai, Ikea che trovi, si potrebbe dire. Il famoso negozio di mobili e non solo a marchio svedese va un po’ in controtendenza rispetto al mercato dei mobili che in questo periodo arranca un po’. Certo, magari il confronto di qualità tra i mobili veneti o brianzoli, giusto per citare due aree geografiche tra le più rinomate e i mobili da montare di Ikea fa pendere la bilancia a favore dei primi ma l’idea svedese di commerciare mobili impacchettati modularmente da montare a casa risparmiando sensibilmente si è rivelata vincente.
Ikea Italia registra un incremento di fatturato del 5,1% rispetto allo scorso anno, con un risultato di oltre 1,7 miliardi di Euro. Non solo mobili, si diceva, ma anche complementi d’arredo e food, quest’ultimo con un incremento del 5,9%. Ikea Italia rappresenta la 5° realtà Ikea al mondo e occupa 6570 persone, il 91% con contratto a tempo indeterminato, con una prevalenza per l’occupazione femminile con il 58%, un’età media di 40 anni e una presenza di 64 etnie diverse. Nei negozi Ikea italiani sono entrati nel 2016 43,4 milioni di visitatori.