motore di ricerca

Motori di ricerca web, come funziona Google lato utente

Google è al giorno d’oggi il motore di ricerca più utilizzato al mondo. Rispetto agli altri motori, infatti, Google gode di vantaggi competitivi che, tra l’altro, riguardano gli algoritmi di catalogazione, di indicizzazione e di posizionamento delle pagine su un web che tende costantemente ad espandersi in maniera esponenziale tra nuovi siti e nuovi contenuti.

Scansione Google, cosa è e come funziona

Di conseguenza,  è lecito chiedersi come funziona Google e perché è migliore rispetto ai motori di ricerca concorrenti. A differenza di quanto si possa pensare, innanzitutto c’è da dire che, nel permettere agli utenti, con il motore, di trovare notizie ed informazioni utili in Rete, Google non acquisisce informazioni solamente dai siti web, ma anche, tra l’altro, da database pubblici, da contenuti inviati/postati dagli stessi utenti, e dalla scansione di libri.

A tal fine, attraverso la cosiddetta procedura di scansione, il motore di ricerca Google è alla continua ricerca di nuove pagine, e di contenuti aggiornati, in maniera costante al fine di aggiungere il tutto ai propri elenchi. La scansione Google è quindi un processo di aggiornamento contenuti e di ricerca di nuove pagine e di nuovi siti Internet. Ed il tutto avviene in maniera neutrale in quanto Google non commercializza le procedure di scansione, ovverosia non accetta alcun tipo di pagamento per scansionare con maggiore frequenza un particolare sito web rispetto ad un altro ai fini di un miglioramento del proprio ranking.

Indicizzazione contenuti Internet con Big G

Dopo la procedura di scansione Google effettua quella che viene definita come indicizzazione, e che è fondamentale ai fini del posizionamento sul motore di ricerca. Per ogni singola pagina web, infatti, Google con l’indicizzazione analizza per capire la natura dei contenuto, e nello stesso tempo va pure a catalogare i files, i video ed i documenti incorporati nella pagina stessa. Tutte le informazioni sui siti Internet e sulle pagine web indicizzate vengono conservate da Google in un enorme database che è distribuito tra tantissimi computer.

Come indicizzare correttamente le pagine web

Per una buona indicizzazione delle pagine web, tra l’altro, la società dell’omonimo motore di ricerca consiglia di scegliere sempre, o comunque quando è possibile, dei titoli brevi e significativi unitamente ad intestazioni di pagina che trasmettano informazioni chiare e veritiere sull’argomento che viene trattato.

Per una buona indicizzazione, inoltre, Google ricorda che le informazioni chiave ed attinenti devono essere contenute nel testo, mentre è più difficile l’indicizzazione attraverso le sole immagini e/o i soli video che, comunque, vanno possibilmente pubblicati sempre con il testo alternativo e con tutti gli altri attributi appropriati.

Per saperne di più, Google mette inoltre a disposizione, tra l’altro, le istruzioni per i webmaster al fine di garantire a chi naviga sui siti la migliore esperienza utente possibile, e la Guida introduttiva alla SEO.con tanti suggerimenti e best practice.

About Isan Hydi

Scrivo le ultime news del giorno scegliendo quelle che possono aver maggior interesse per i visitatori di Digitalife. Appassionato di tecnologia e web marketing.

Check Also

outlook

A cosa serve il programma Outlook?

Il programma Outlook fa parte della suite di Microsoft Office. È un tipo di software …