gioielli vintage

Come scegliere i gioielli vintage migliori? Ecco alcuni consigli utili

Siete degli amanti dei gioielli vintage? Oppure in alcune occasioni tendete a prediligere quelli dal fascino antico? In realtà ci sono varie differenze tra le diverse categorie, ma non è facile distinguerli ad occhio nudo, soprattutto in fase di acquisto. Ed è questo il motivo per cui è necessario prestare la massima attenzione possibile.

Anche in riferimenti ai gioielli, capita spesso e volentieri di sentir usare dei termini come vintage, antico e d’epoca, ma in realtà ne viene fatto un impiego scorretto, che ha come fine ultimo solo quello di confondere le idee ai clienti. I canali di vendita, tra le altre cose, sono sempre di più al giorno d’oggi. Ad esempio, sul web, nel corso degli ultimi anni, sono sempre di più le piattaforme che permettono di comprare gioielli di questo genere, come su Passione Antiqua, in cui si può dare un’occhiata ad un vasto catalogo di gioielli antichi online, in cui senza dubbio si possono trovare anche i modelli più adatti in base alle proprie esigenze.

Trovare lo stile più adatto

Il primo passo da compiere è quello di individuare lo stile migliore per le proprie esigenze. È chiaro che un anello che risale a decine e decine di anni fa, deve rispettare determinati requisiti. Sono essenzialmente due gli stili che caratterizzano l’universo del gioiello, ovvero l’Art Nouveau, che in Italia prende il nome di stile Liberty, e l’Art Deco. Per capire la datazione, che è uno dei principali fattori che possono orientare la scelta, è importante consultare specifiche piattaforme online, oppure anche i siti di varie case d’aste, come ad esempio Christie’s o Sotheby’s.

I gioielli d’epoca

Si parla di gioielli vintage oppure d’epoca quando hanno almeno 20 o 30 anni. In poche parole, qualora un gioiello sia stato creato prima del 1980, ecco che si può tranquillamente ritenere d’epoca. Vintage, in fondo, è un sinonimo, ma si tratta di una definizione fin troppo generica. In realtà, un gioiello d’epoca può anche essere un modello che segue lo stile Art Deco degli anni Trenta, ma è meglio definire con maggiore precisione il periodo in cui questo gioiello è stato creato. Fate attenzione, ovviamente, alla definizione che gli viene affibbiata da parte del gioielliere.

I gioielli antichi

È chiaro che una delle domande che tanti appassionati si fanno è come fare a riconoscere quando si è in presenza di un gioiello antico. In realtà, è difficile dare delle linee guida temporali ben precise da seguire, ma nella maggior parte dei casi viene ritenuto antico un gioiello che ha almeno 100 anni di “vita”. Ovviamente, poi servono anche delle prove circa la datazione.

I gioielli di seconda mano

Un gioiello usato non si può definire antico sempre. Ci sono diversi gioielli che sono stati donati, ma che in realtà non sono mai stati usati, nemmeno una volta. Per vari motivi. In tutti questi casi, è meglio drizzare le antenne fin da subito: non si tratta affatto di un gioiello vintage, ma di un gioiello contemporaneo. Conoscere a fondo le caratteristiche principali di queste categorie aiuta indubbiamente anche a fare una scelta molto più responsabile e sicura.

About Isan Hydi

Scrivo le ultime news del giorno scegliendo quelle che possono aver maggior interesse per i visitatori di Digitalife. Appassionato di tecnologia e web marketing.

Check Also

dpi

Corso DPI Terza Categoria: Normative, Obiettivi e Dettagli

La sicurezza sul posto di lavoro è un tema che coinvolge non solo datori di …