Come formattare un notebook

Come formattare un PC in generale appare più facile di ciò che si pensa, e con un poco di attenzione diventa davvero un gioco da ragazzi. E per coloro che si sono concessi la bella comodità di un computer portatile la situazione non è dissimile. Se ci troviamo dunque davanti l’esigenza di formattarlo, al fine di riavere di nuovo delle alte prestazioni, allora è arrivato il momento di imparare come formattare un notebook.

Quasi come accade nel caso del PC, anche i motivi per formattare un notebook possono essere tra più  disparati: un virus che sta provocando danni, un hard disk troppo pieno, prestazioni non più di qualità come quando il computer era nuovo, installare una versione più nuova o direttamente un nuovo sistema operativo. Per formattare un notebook di qualsiasi marchio come quelli recensiti su topnotebook.net , quindi, si possono seguire vari passaggi per ottenere un servizio ad hoc.

Formattare un notebook: munirsi di backup e driver

Il Backup dei dati deve essere sempre il primo passo da compiere. Per chi non sa cosa sia è fare una copia di tutti i dati fondamentali presenti sul computer onde evitare che possano andare persi nell’avviare la formattazione. Da questo punto di vista ci si può armare di un buon numero di CD o DVD. Ancora più pratico sarebbe poi l’uso degli hard disk esterni.

E i driver? Non vanno mai dimenticati, o dopo la formattazione potrebbe presentarsi un qualche problemino da risolvere. Prima di procedere si seve cioè conservare l’intero pack di driver che potrebbero essere utili: in primis quelli di scheda audio e scheda video, ma in base al numero e al tipo di componenti del computer montati si potrebbe aver bisogno anche di altri driver. Basta metterli da parte e magari salvarli su un supporto esterno.

Per quanto concerne il sistema operativo bisogna iniziare a formattare il proprio notebook essendo muniti del DVD con il sistema operativo scelto. All’apparenza potrebbe sembrare banale ma prima di iniziare qualunque operazione ci si deve assicurare di avere il supporto esterno con il sistema operativo a portata di mano.

Formattare un notebook: come dare il via alla formattazione

Per cominciare la formattazione dopo aver messo tutto da parte bisogna come prima cosa inserire il CD/DVD con il sistema operativo all’interno del nostro lettore. E a questo punto si deve riavviare il notebook: si aprirà una schermata (questa può essere diversa in base al modello del notebook) che vi chiederà di cliccare su un tasto per avviare da CD-ROM.

A questo punto dopo aver premuto il tasto, la procedura vi chiederà di scegliere la partizione in installare il sistema operativo scelto: selezionate C. Prima dell’installazione vera e propria vi sarà poi domandato di formattare la partizione selezionato. Non bisogna fare altro che dare l’OK: partirà la formattazione e allo stesso tempo sarà installato il sistema operativo.

Se non dovesse comparire la schermata, non ci si deve preoccupare. In questo caso c’è bisogno di sapere come entrare nel BIOS. Una volta entrati, non si dovrà fare altro che entrare nella sezione boot order (il nome potrebbe variare in base al modello del device) e impostare il CD-ROM in prima posizione e dare nuovo riavvio al computer. In questo caso poi bisogna ricordarsi di ripristinare le impostazioni iniziali una volta completata la formattazione.

La procedura generale è questa. A seconda del sistema operativo che è stato scelto i passaggi potrebbero essere appena dissimilari. Ma rispettando tali indicazioni fondamentali formattare un notebook non sarà certo l’ardua impresa che tutti pensano sia.

About Isan Hydi

Scrivo le ultime news del giorno scegliendo quelle che possono aver maggior interesse per i visitatori di Digitalife. Appassionato di tecnologia e web marketing.

Check Also

outlook

A cosa serve il programma Outlook?

Il programma Outlook fa parte della suite di Microsoft Office. È un tipo di software …